Aiutiamo insieme valorizzando il nostro territorio

Cosa Facciamo

Eventi

Promozione di eventi culturali, ludici, inclusione sociale.

.

3ª edizione del concerto “Voci Sacre in Musica Leggera”

Raccolta fondi per un progetto in Tanzania

Leggi qui l’articolo

 

Presentazione del Libro di Filippo Anelli

Leggi qui l’articolo

Per la Famiglia

Eventi mirate alle famiglie

Per il Territorio

Banco Farmaceutico

da alcuni anni l’Associazione Don Tonino Bello partecipa alla Giornata di Raccolta del Farmaco. I Farmaci da Banco raccolti vengono successivamente distribuiti alle famiglie in difficoltà che si rivolgono all’Associazione

 

l giorno 03 Gennaio 2011 è stata costituita, da un primo gruppo di 11 persone facenti parte della Caritas Diocesana, l’associazione di volontariato “Don Tonino Bello”, con sede a Monopoli via San Domenico 18/c.

Lo scopo primario che l’associazione si prefigge è l’accompagnamento e la promozione delle persone, con particolare attenzione a italiani e stranieri che vivono le diverse forme di povertà, e l’animazione delle comunità per una cittadinanza attiva e responsabile.
L’associazione ha come principi informatori, analizzati dettagliatamente nello statuto sociale: assenza di fini di lucro, esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, gratuità delle cariche associative, gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti, sovranità dell’assemblea, divieto di svolgere attività diverse da quelle istituzionali.
L’associazione più in particolare si propone:
• Accoglienza e ascolto delle persone che vivono situazioni di povertà, disagio e di emarginazione.
• Orientamento e accompagnamento delle persone in difficoltà verso le risorse presenti sul territorio.
• Intervento immediato nei casi di emergenza.
• Iniziative di ricerca sociale in collaborazione con l’osservatorio delle povertà e delle risorse.
• Attività di animazione e di formazione per la promozione di una cittadinanza attiva e responsabile.
• Promozione e gestione di servizi specifici quali: servizio mensa, distribuzione vestiario, centro di ascolto, casa di prima accoglienza, iniziative di animazione e di sostegno scolastico per i ragazzi, corsi di italiano per immigrati, mercato solidale.
• Contatto e collaborazione, anche con eventuali convenzioni, con Enti e/o Istituti o Realtà educative sia private che pubbliche presenti sul territorio.

L’associazione può inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e può compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare, purché operi per il migliore raggiungimento dei propri fini istituzionali.